PRODUZIONI TEATRO BLU

GIULIETTA E ROMEO
da uno studio su “Romeo e Giulietta” di W. Shakespeare
Testo e regia: Silvia Priori, Roberto Gerbolès
Con: Silvia Priori e Roberto Gerbolés
Musiche: Robert Gorick
Scene: Teatro Blu
Costumi: Primavera Ferrari
Uno spettacolo dinamico e coinvolgente dove racconto e azione s’intrecciano
armoniosamente per dare vita ad una rivisitazione del classico Shakespeariano.
In scena due anime, quella di Giulietta e di Romeo, che accanto al loro sepolcro
tentano di risvegliare i loro ricordi e di ripercorrere a ritroso la loro breve e tumultuosa esistenza.

TANGO DI PERIFERIA
ispirato alla storia vera di Maria y Chiche de Buenos Aires
Di e con: Silvia Priori, Roberto Gerbolès
Ballerini: Angela Quacquarella, Mauro Rossi
Cantante: Francesca Galante
Orchestra: Igor della Corte, Ciro Radice, Virgilio Monti, Norberto Cutillo
Direzione musicale e arrangiamenti: Ciro Radice
La storia della nascita del Tango Argentino s’intreccia con la vera storia di Maria
Catalano, emigrante italiana che arriva da bambina in una Buenos Aires in piena
crescita demografica con un numero di immigranti superiore a quello della
popolazione locale (argentini di terza e quarta generazione). Lì incontrerà Chiche,
argentino di terza generazione che vive una specie di disorientamento prodotto
da questa grande invasione.
La storia della nascita del Tango è complessa quanto lo può essere la nascita di
una nuova cultura. E’ la storia della ricerca disperata di un briciolo d’identità.
Questo è il Tango… questa è la storia di ognuno di noi…

SHABBES GOY
da uno studio su “Il muro invisibile” di Harry Bernstein
IN COLLABORAZIONE CON MONI OVADIA
Di e con: Silvia Priori, Roberto Gerboles
Cantante: Francesca Galante
Musicisti: Tamas Mayor, Ciro Radice, Stefano Risso, Nicola Zuccalà
Costumi: Vittoria Papaleo
Direzione musicale e arrangiamenti: Ciro Radice
Un muro invisibile divide spesso persone, famiglie, intere comunità o nazioni.
Muri che ostinatamente cerchiamo di difendere in nome di un ideale che perde
i suoi confini nel nebuloso territorio del pregiudizio.
Questa è una storia vera, una storia che i nostri protagonisti si trovano ad
affrontare andando alla ricerca di una verità profonda che trova risposta solo
attraverso l’amore, unico capace di varcare le differenze e di andare oltre quel muro che ci separa.
Un muro che separa ebrei e cristiani in una piccola cittadina al nord del Inghilterra.

ALMAS
da uno studio su “Memoria di uno schiavo” di FredericK Douglass e Zumbi leader del “Quilombo dos Palmares”.
IN COLLABORAZIONE CON CESAR BRIE
Di e con: Silvia Priori, Roberto Carlos Gerbolès
Cantante: Francesca Galante
Musicisti: Ciro Radice, Nicola Zuccalà, Stefano Risso, Norberto Cutillo
Capoeira: Filippo Cerra
Direzione musicale e arrangiamenti: Ciro Radice
Costumi: Vittoria Papaleo
Cosa vuol dire essere schiavi? quale è la condizione che fa la differenza tra l’esserlo o no?
Un viaggio ispirato a storie vere di schiavi che fuggiti, si sono rifuggiati nei
“Quilombos”, luogo costruito in mezzo alla giungla Brasiliana e di difficile accesso
ma unico nel quale uno schiavo in fuga poteva vivere in libertà.
Parliamo della necessità di trovare quella terra promessa dove poter costruire un
rifugio che ci parli di sogno e di libertà. Una via per riscoprire e rinascere nel nostro intimo “quilombo”.

SUR
con Eugenio Bennato
Testo e regia: Silvia Priori, Roberto Gerbolès
Attori: Silvia Priori, Roberto Gerbolès
Cantanti: Eugenio Bennato, Francesca Galante
Orchestra: Eugenio Bennato, Ciro Radice, Nicola Zuccalà, Norberto Cutillo, Virgilio Monti, Igor Della Corte
Direzione musicale e arrangiamenti: Eugenio Bennato
Light design: Daniele Besozzi
Costumi: Vittoria Papaleo
Traendo ispirazione dalle musiche di Eugenio Bennato le storie del Sud del Mondo
s’intrecciano attraverso i suoi protagonisti. Storie che scopriamo appartenere
a tutti noi, come se in ognuno di noi ci fosse un angolo di Sud.
Il Sud del Mondo ci parla di precarietà, ingiustizia e sofferenza.
Ma ci parla anche di voglia di riscatto, ricerca della propria identità, forza e coraggio.
Ci sono luoghi che appartengono a tutti aldilà del luogo di provenienza.
Luoghi che scopriamo attraverso una melodia, una canzone, un dipinto…
Spesso è il Sud del mondo che ci catapulta in tale condizione e lì troviamo quel luogo dal quale non ci si può sottrarre.
